Per conoscere il corretto importo delle imposte è importante distinguere prima tra: prima e seconda casa.
Prima casa: immobile di proprietà acquistato da una persona fisica e destinato ad uso abitativo.
Le imposte sull’acquisto sono:
Chi usufruisce dei benefici prima casa dovrà versare, qualora il venditore sia un privato o un’impresa che vende in esenzione d’iva, l’imposta di registro pari al 2% del prezzo dell’immobile o del valore catastale.
L’acquisto prima casa non prevede il pagamento di imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie.
Seconda casa: immobile in cui non è ubicata la residenza del proprietario.
Le imposte sull’acquisto sono:
Chi acquista una seconda casa dovrà versare, qualora il venditore sia un privato o un’impresa che vende in esenzione d’iva, l’imposta di registro pari al 9% del prezzo dell’immobile o del valore catastale.
N.B. In entrambi i casi, qualora l’importo dovese risultare inferiore ai 1000 euro, l’imposta verrà automaticamente innalzata a 1000 euro di imposta ipotecaria e 50 euro fissi di imposta catastale.